Notizie, eventi, informazioni legali, sentenze
Controllo a distanza dei lavoratori: normativa di riferimento
Con l’entrata in vigore del “Jobs Act” nel 2015, lo Statuto dei Lavoratori ha subito significative modifiche. Infatti il DL 151/2015 ha apportato importanti cambiamenti alla disciplina del controllo a distanza dei lavoratori che fino a quel momento era vietato.
Che cosa può fare e cosa non può fare un investigatore privato
Prima di fare ricorso ad un’agenzia investigativa ti sarai certamente chiesto se per le tue esigenze possa esserti d’aiuto il lavoro di un investigatore privato e quali siano i limiti di un’attività investigativa soprattutto nel caso in cui tale attività abbia ripercussione sull’altrui privacy
L’investigatore per la verifica solvibilità di aziende e persone
La verifica della solvibilità di persone e imprese è un processo che si attua al fine di accertare la capacità finanziaria di un individuo o di un’azienda di far fronte ai propri impegni. Ci sono diverse circostanze in cui si rende necessaria una verifica di solvibilità.
L’acquisizione di prove digitali o e-evidence nelle investigazioni private
Le prove elettroniche o e-evidence o digital evidence sono prove raccolte attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali che possono essere utilizzate in processi penali. L’investigatore può occuparsi della raccolta e del trattamento di tali prove in conformità alle leggi vigenti.
Le investigazioni private e il rispetto della privacy
Le investigazioni private sono una pratica legale che viene utilizzata per diverse ragioni sia in ambito privato e famigliare sia in ambito aziendale, commerciale e assicurativo. Le agenzie investigative devono rispettare le leggi sulla privacy
Quando rivolgersi ad un investigatore privato e come scegliere il giusto detective
Ambiti operativi delle investigazioni private Negli ultimi anni in Italia, anche in periodo di pandemia, è cresciuta esponenzialmente la richiesta di indagini investigative, non solo in ambito privato ma anche in ambito aziendale. Le situazioni in cui è necessario...
OSINT: l’Open Source Intelligence nelle investigazioni
Che cos’è e cosa significa OSINT OSINT è l’acronimo di Open Source Intelligence ("Intelligence su fonti aperte" in italiano) e indica una tecnologia che si riferisce a fonti di informazione disponibili a tutti e utilizzate in connessione con l'intelligence. A...
Whistleblower e Whistleblowing: significato e investigazioni
Whistleblowing e whistleblower Nella giurisprudenza anglosassone il whistleblower (dall'inglese whistle-blower, letteralmente fischiatore, una persona che informa le autorità o chi di dovere circa comportamenti illeciti altrui) è colui che segnala un illecito...
Investigazioni private Legge 104: che cosa cambia
Legge 104: nuova normativa A partire dal 13 agosto 2022 sono state introdotte alcune novità importanti in merito ai lavoratori che beneficiano delle agevolazioni ex Legge 104. In riferimento ai familiari di persone che godono dei benefici della L. 104, all’art. 3...
Truffe assicurative: investigazioni assicurative antifrode
Indagini contro le frodi assicurative Abbiamo già visto in un articolo che fa il focus sulle truffe ai danni delle RC, che le agenzie assicurative italiane siano tenute a trasmettere annualmente all'IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazione, a una relazione...
Psicologia investigativa e criminale in Italia
Che cos’è la psicologia investigativa La psicologia investigativa (IP Investigative Psychology) è una sotto-disciplina della psicologia sviluppata da David Carter, psicologo e docente di psicologia all’Università di Liverpool. Essa si pone l’obiettivo di integrare una...
Deontologia professionale e segreto professionale dell’investigatore privato
Il codice deontologico dell’agenzia investigativa privata Come per altre categorie di professionisti, anche per quella degli investigatori privati esiste un preciso codice deontologico professionale. Per la natura stessa delle attività investigative, che comportano...