Notizie, eventi, informazioni legali, sentenze
OSINT: l’Open Source Intelligence nelle investigazioni
Che cos’è e cosa significa OSINT OSINT è l’acronimo di Open Source Intelligence ("Intelligence su fonti aperte" in italiano) e indica una tecnologia che si riferisce a fonti di informazione disponibili a tutti e utilizzate in connessione con l'intelligence. A...
Whistleblower e Whistleblowing: significato e investigazioni
Whistleblowing e whistleblower Nella giurisprudenza anglosassone il whistleblower (dall'inglese whistle-blower, letteralmente fischiatore, una persona che informa le autorità o chi di dovere circa comportamenti illeciti altrui) è colui che segnala un illecito...
Investigazioni private Legge 104: che cosa cambia
Legge 104: nuova normativa A partire dal 13 agosto 2022 sono state introdotte alcune novità importanti in merito ai lavoratori che beneficiano delle agevolazioni ex Legge 104. In riferimento ai familiari di persone che godono dei benefici della L. 104, all’art. 3...
Truffe assicurative: investigazioni assicurative antifrode
Indagini contro le frodi assicurative Abbiamo già visto in un articolo che fa il focus sulle truffe ai danni delle RC, che le agenzie assicurative italiane siano tenute a trasmettere annualmente all'IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazione, a una relazione...
Psicologia investigativa e criminale in Italia
Che cos’è la psicologia investigativa La psicologia investigativa (IP Investigative Psychology) è una sotto-disciplina della psicologia sviluppata da David Carter, psicologo e docente di psicologia all’Università di Liverpool. Essa si pone l’obiettivo di integrare una...
Deontologia professionale e segreto professionale dell’investigatore privato
Il codice deontologico dell’agenzia investigativa privata Come per altre categorie di professionisti, anche per quella degli investigatori privati esiste un preciso codice deontologico professionale. Per la natura stessa delle attività investigative, che comportano...
Gratuito patrocinio per investigatore privato in ambito giudiziario
Che cos’è il gratuito patrocinio Il patrocinio a spese dello Stato, comunemente detto “gratuito patrocinio” è un istituto giuridico previsto dall’ordinamento italiano che trova il suo fondamento normativo nel testo unico in materia di spese di giustizia (D.P.R....
Investigazioni per il rintraccio di famigliari e genitori biologici o figli abbandonati e adottati
Aree di intervento nella ricerca di genitori naturali, famigliari biologici o figli dati in adozione Nel campo delle investigazioni private e famigliari, uno dei servizi più richiesti è quello del rintraccio di persone di cui non si hanno notizie. Non in tutti i casi...
Compliance aziendale e sistemi di controllo e indagine investigativa
Che cos'è la compliance aziendale Per compliance aziendale si intende, nello specifico ambito operativo, la conformità di tutte le attività aziendali a regolamenti, procedure, standard, codici di condotta e disposizioni di legge. Le norme a cui generalmente si fa...
Indagini investigative per falso documentale
Che cos'è un falso documentale Un falso documentale o falso in atti, pubblici o privati, è un documento falsificato illegalmente ed è configurabile come reato penale. I falsi documentali possono essere documenti di riconoscimento come carte d’identità, patenti,...
Risk Assessment: la valutazione del rischio nella strategia aziendale
Risk Assessment e Risk Analysis La Valutazione del Rischio, conosciuta anche come Risk Assessment, è l'individuazione di potenziali pericoli che potrebbero avere effetti negativi su processi chiave aziendali. Una Valutazione del Rischio comporta diversi passaggi...
Investigazioni per contrasto al mobbing familiare e coniugale
Che cos’è il mobbing familiare e coniugale Esattamente come nel caso di mobbing sul posto di lavoro, il mobbing in ambito familiare indica comportamenti umilianti e persecutori che però, a differenza del mobbing lavorativo, avvengono all’interno della famiglia. È un...